

Quando la bilancia ci mente
Facciamo due considerazioni preliminari:
- la differenza di volume fra massa grassa (ciccia) e massa magra (muscoli) a pari peso è di 4 a 1.
Ovvero, 1Kg di grasso occupa 4 volte lo spazio di 1Kg di muscolo, pur pesando uguale sulla bilancia.
- Quando si fa attività fisica i muscoli prendono tono ed acquisiscono globalmente della massa; …ed i muscoli
pesano! - Detto ciò, va considerato che vi sono diversi approcci al dimagrimento, al regime alimentare, ed all’attività fisica. Qualcuno funziona bene, qualcuno è accettabile, e qualcun altro è una vera e propria fregatura.
…aiutare la bilancia o noi stessi?…
Molti ti diranno che per bruciare le calorie bisogna fare ore ed ore di cardio, altri che la chiave sta nel “costruire
muscolo”, altri che non bisogna fare niente.
Sull’alimentazione invece c’è ancora più confusione! Ognuno s’inventa la sua, e si perde di vista l’equilibrio. Troppe mode e tendenze vi traggono in errori grossolani a discapito della vostra salute generale con l’illusione che fate “bene” o “meglio” o “prima”…
…si può avere un aumento del peso sulla bilancia…
In questo articolo non è mia intenzione approfondire oltre l’argomento, ma lo riprenderemo presto; oggi mi voglio solo soffermare sul motivo per cui, spesso, e soprattutto in fase iniziale, quando si inizia un percorso di dimagrimento con un metodo equilibrato e salutistico, si può avere un aumento del peso sulla bilancia.
….cosa può dirci la bilancia?…
Premetto che il solo peso, che possiamo leggere sulla bilancia, non è un dato sufficiente per capire l’andamento ed il successo di un metodo di dimagrimento. E assolutamente NON deve essere né l’obbiettivo, né l’unico mezzo di valutazione.
Il professionista serio, che sia un medico, un terapista, un dietista, un personal trainer o quant’altro, vi prenderà tutta una seria di misurazioni e dati:
- età
- altezza
- peso
- misura delle pliche (plicometria),meglio se dei “7 punti”
- misura delle circonferenze (in 8punti)
- valori ematochimici
….dimagrimento senza bilancia?…
Solo la combinazione di TUTTI questi dati permette di comprendere in che modo il vostro corpo sta cambiando e sta reagendo al metodo di dimagrimento.
….i “nuovi” muscoli non pesano?…
Con questi dati, il professionista è in grado di comprendere se l’aumento di peso (o lo stallo del peso), è dato da un aumento della massa grassa oppure dalla massa magra, il che fa un’enorme differenza.
Chiaramente, se passate da una vita totalmente sedentaria e apatica, ad una vita attiva a livello sportivo, i muscoli tenderanno a prendere “tono”, e la loro tonificazione comporta anche un aumento del peso specifico del muscolo stesso.
…quando “aumenta” la bilancia ed è un fattore positivo…
In questo caso, se dopo 1-2 settimane dall’inizio di un percorso, la bilancia non si sposta, o addirittura aumenta, non è per forza un dato negativo. Anzi, potrebbe voler dire che siete riusciti a fare un ottimo switch fra massa grassa e massa muscolare! Ciò viene verificato a livello del complesso delle misurazioni prima citate.
Se il peso resta uguale, ma cambia la proporzione fra massa grassa e massa magra, è segno che state andando nella direzione giusta. Inoltre noterete che malgrado il peso sia lo stesso, le taglie iniziano a diminuire, ed i vestiti iniziano a diventare “grandi”. Questo perché come premesso, la massa grassa occupa 4 volte più spazio della massa magra.
Un fatto quanto meno sconcertante, è che molti “professionisti” vi inducano, con i loro assurdi programmi di dimagrimento, a perdere molta massa magra (muscoli) per ottenere risultati più entusiasmanti a livello della sola bilancia.
…dimagrire non deperire…
Ciò è pericoloso, si tratta di un deperimento, non di un dimagrimento, il che può avere conseguenze nefaste per la vostra salute!
La fretta non paga mai quando si tratta di salute (esclusa l’urgenza da pronto soccorso, ben inteso). Il percorso di
dimagrimento non può essere un cambiamento repentino, bensì un’educazione ad adempire a corrette abitudini.
Una delle problematiche di tali diete privative, è che presto o tardi, se non imparate ad alimentarvi in modo equilibrato ed a mantenere una buona circolazione cardio-vascolare (con l’attività fisica), riprenderete tutti i chili persi…, …con gli interessi!
Sì, perché la massa magra non è facile da aumentare…;
ma è un attimo perderla (ne sa sicuramente qualcosa chiunque di voi abbia avuto un infortunio e si è trovato un braccio o una gamba grande la metà dell’altra…). Quindi i chili che riprenderete successivamente saranno
prevalentemente, se non solo, di grasso.
..troppo è troppo…ovunque..
I termini comunque sono abbastanza chiari: se vi si dice che dovete andare “troppo” da una parte o “troppo” dall’altra…, è troppo! Quindi se vi dicono di fare un sacco di sport, sarà troppo, se vi dicono di togliere troppi cibi, sarà troppo. Come pure se vi dicono di non fare sport sarà troppo poco, e se vi dicono che non è importante la dieta altrettanto.
…equilibrio..
La verità sta sempre nell’equilibrio, nel dimagrimento entrano in gioco di tre fattori che devono essere coordinati:
- regime alimentare (dieta)
- attività fisica (sport)
- igiene mentale (evitare lo stress)
Cosa fanno, sostanzialmente, molte mode e tendenze: cercano di sopperire alla mancanza di uno o due di questi fattori, compensando tutto con il terzo. È chiaro che non può essere né un lavoro efficace, né salutistico a lungo termine.
Riprenderemo il tema presto, …c’è molto da dire! Se hai domande atte a pilotare il discorso ponile qui sotto, risponderò con gran piacere.
Come si dice “follow, like and share”! Divulghiamo informazioni corrette, e non ti spaventare se la bilancia non ti da soddisfazioni, è plausibile pensare che probabilmente stai facendo un lavoro decisamente migliore di quanto pensi, le corrette misurazioni ti permettono di capirlo.
Diffida delle figure professionali che ti propongono diete esageratamente privative, e che non ti sanno dire se gli
“ottimi risultati sulla bilancia” derivano magari in realtà dal deperimento muscolare.
Una via equilibrata e bilanciata è l’unico percorso che ti insegna a conoscere te stesso e che ti porta sulla via della salute: un passo alla volta, giorno dopo giorno!
“Prenditi cura di te stesso, a noi importa!”
Category: Agopuntura, DISTURBI GASTROINTESTINALI E ALIMENTARI, Intolleranze alimentari, Obesità Tags: alimentazione, bilancia, ciccia, dieta, grasso, massa magra
4 Comments on “Quando la bilancia ci mente”
RispondiAnnulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Pingback: Dieta: come superare indenni le festività. - Agopuntura John Barth
Pingback: Dimagrire o aumentare i muscoli? - Agopuntura John Barth
Pingback: Alimentazione: il Nasello - Agopuntura John Barth
Pingback: Come perdere peso: guida introduttiva. - Agopuntura John Barth