Racconto di un viaggio alla ricerca di saggezza, e alla scoperta di sé stessi.

Mentre ogni persona cerca ambiziosamente di conquistare un illusorio e surreale stato di benessere basato sulla ricchezza, in Cina si viene proiettati in un mondo in cui le antiche tradizioni e conoscenze sono saggezza popolare.

formazione in agopuntura

Nell’avanzamento progressivo della società occidentale tendiamo a smarrire l’origine da cui “si mosse lo primo passo”; avvicinandosi alla realtà cinese ci si rende invece subito conto che, per quanti contrasti la nazione stia vivendo, ogni individuo presta la dovuta cura alle radici dell’albero della loro evoluzione.

HangZhou, vicino Shanghai

Il viaggio ha inizio a settembre; partiamo con un gruppo di studenti per un affascinante viaggio alla scoperta dell’essenza della Medicina Cinese Classica, meta stabilita: HangZhou, città universitaria nelle vicinanze di Shanghai.

“Ogni buon viaggio inizia con un buon libro”, di conseguenza passiamo le quattordici ore di aereo fra un film di bassa lega, un sonnecchiare sempre disturbato, un pasto servito con smagliante sorriso e un’affascinante lettura sulla cultura cinese.

Un popolo che, fin dai tempi che furono, ha dato e creato tanto, e per questo sempre fin troppo sfruttato.

All’arrivo ad HangZhou, capitale della Cina nel X secolo, si fa un passo nella modernità futuristica, infatti ci troviamo in una delle città industrialmente ed economicamente più avanzate e all’avanguardia della Cina.

La città è un perfetto connubio fra mondo antico mitologico e spirituale con una economia moderna e “avantgardiste”. Dai grattacieli di banche e commercio, ci si trova in magici parchi senza tempo, capaci di proiettarti istantaneamente in un mondo surreale vissuto migliaia di anni fa, in cui il profumo dell’antica Cina colma l’animo di armonia e pace.

Perla preziosa il “West Lake”; leggendariamente, si narra sia stata proprio una perla caduta dalla via lattea a generare il Lago dell’Ovest al quale , per tradizione, si fa riferimento come fosse una bellissima signora.

Armonia e pace

Ella, delimita la città: da un lato vi sono i grattacieli, dall’altro, le piantagioni di thè verde (Longjin, il migliore di tutta la Cina); le campagne, per contro, sono ricche di templi antichi e luoghi di culto ove smarrirsi è una piacevole avventura.

Il lago seduce per la sua atmosfera magica e surreale: sembra un pozzo di energia allo stato puro, inesauribile e nel contempo disponibile per chiunque gli si rivolga.

Questa ammaliante signora rapisce fin dai tempi illustri poeti, filosofi , viaggiatori e abitanti del luogo. Ognuno in un modo o nell’altro le rende omaggio.

Giornate degli studenti in agopuntura

Gli studenti universitari in agopuntura, iniziano il lunedì mattina all’alba. Università Medica dello Zhejiang di HangZhou, la terza università per grandezza della Cina. Vanta 18’000 studenti annui in un complesso di indescrivibile grandezza e bellezza.

Qui come tutti gli altri studenti ho avuto la possibilità di studiare alla radice la conoscenza e la saggezza medica di questo grandioso popolo. Persone sempre pronte ad accoglierti con un grande e sincero sorriso.

I professori, appartengo alla cerchia dei massimi esponenti mondiali dell’agopuntura. Mi hanno accolto come se fossi un compagno di lunga data, accogliendomi nella cerchia del Dr. Feng NinHan.

Dr. Feng NinHan, un luminare della Medicina Cinese Classica. Da sei generazioni tramanda la conoscenza medica dell’agopuntura per via orale.

Il patrimonio di una famiglia

La conoscenza dell’agopuntura, un patrimonio di famiglia, viene tramandata rigorosamente da padre in figlio.

L’energia magnetica di quest’uomo è irresistibile. Sembra trasmettere le nozioni con lo sguardo. Mi ha coinvolto in dinamiche nelle quali rispetto e guadagnarsi gli insegnamenti sono fondamentali; consentendomi così di vivere un’esperienza, basata sull’antico codice d’onore.

Durante il mattino seguiamo illuminanti lezioni presso lo stabilimento universitario, mentre nel pomeriggio veniamo accompagnati nelle cliniche ospedaliere del centro città. In questi luoghi abbiamo la possibilità di ammirare la saccente pratica dei nostri maestri e cogliere questo loro sapere.

Per diventare medico operatore in Agopuntura, la formazione cinese prevede un percorso formativo universitario di undici anni, a tempo pieno.


Formazione duale

Lo stesso è parificato al percorso medico occidentale. Curioso e non di irrilevante importanza, è il fatto che gli studenti di Medicina Tradizionale Cinese devono percorrere un complesso percorso di Medicina allopatica occidentale e viceversa.

Ossia: anche gli studenti in medicina occidentale devono percorrere a loro volta un percorso di studi nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC). Questa formazione duale, ha lo scopo ultimo di fornire ad entrambi le nozioni necessarie a stabilire quale tipo di approccio medico sia ottimale per il paziente nei diversi contesti patologici.

Va però anche detto, che il percorso formativo è decisamente molto più articolato e conseguentemente estremamente più impegnativo rispetto al nostro.

La regolamentazione locale, paragonata alla nostra occidentale, risulta essere gestita con maggiore serietà. Mentre alle nostre latitudini, il mondo delle terapie naturali, risulta essere a tuttora considerato di livello inferiore.

Questa situazione, crea tutt’oggi un certo disagio e disarmonia a chi della professione ne ha fatto uno stile di vita.

Le settimane per me e il nostro gruppo, trascorrono troppo veloci e un mese pare esser volato in un giorno, e ci ritroviamo a fine ottobre.

Tante sono state le esperienze vissute, ed un pezzo del mio, rispettivamente del nostro cuore, resta legato al fascino della sinuosa e armoniosa signora detta ”XiLu”, Lago dell’ovest.

Per terminare questo viaggio al di là dei confini dell’essere, dove lo smarrirsi in incantevoli panorami ti permette di incontrare te stesso. Non posso fare a meno di citare l’affermazione del primo turista occidentale arrivato in questa città, Marco Polo: “HangZhou, la più bella e splendida città del mondo”.

L'accessibilità è importante — non dimenticare l'attributo alt dell'immagine

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: