La Medicina Tradizionale Cinese
Agopuntura John Barth: NATUROPATA CON DIPLOMA FEDERALE IN MEDICINA CINESE, spec. AGOPUNTURA.
Il Naturopata con Diploma Federale in Medicina Cinese è un Terapista Complementare diplomato in Medicina Alternativa, il cui percorso prevede una formazione d’eccellenza ed il superamento dell’esame federale.
John Barth, il nostro Agopuntore, è esperto di Medicina Cinese con Diploma Federale; fonde i suoi approfonditi studi ad una irrefrenabile passione offrendo il meglio della qualità certificata.
Le sue specializzazioni sono i trattamenti con Agopuntura per:
- percorsi di dimagrimento (leggi l’ultimo articolo)
- nevralgie e dolore (leggi l’ultimo articolo)
- disturbi ginecologici (leggi l’ultimo articolo)
- insonnia (leggi l’ultimo articolo)
- cefalee (leggi l’ultimo articolo)
- supporto alla terapia chemioterapica (ultimo articolo)
- allergie (leggi l’ultimo articolo)
- …
…e molto altro!


















Tramite la Medicina Cinese si avrà una visione della salute che si potrà definire Olistica, cioè della mente del corpo e dell’anima insieme.
La Medicina Cinese è la pratica medica testimoniata più antica del mondo, si basa sull’osservazione dell’interazione fra i vari sistemi in natura e correlandoli per analogia ad un microcosmo che può essere a sua volta macrocosmo, quale può essere l’uomo nel contesto del mondo in cui vive.
Questo essere un tutt’uno si spiega poi nelle diverse teorie di classificazione che ne permettono un’articolata definizione della fisiologia e che tengono in considerazione tutti i possibili squilibri e oscillazioni del perfetto ed equilibrato microsistema. La più nota classificazione è quella dello Yin-Yáng che crea la dialettica della dualità; un’altra nota divisione del tutto è quella dei 5 Elementi (o meglio Movimenti), che permettono un’accurata catalogazione della fisiologia del qì. Molti altri sono gli schemi e teorie che l’operatore di Medicina Cinese considererà nell’atto della diagnostica al fine di poter intervenire nel modo più semplice e accurato possibile con i mezzi a sua disposizione, quali: la farmacologia cinese, l’agopuntura, il massaggio, la dietetica e le ginnastiche mediche.
La Medicina Cinese è una pratica medica terapeutica atta a riequilibrare nel corpo l’interazione fisiologica di 5 sostanze, ovvero il Qì (Energia), Xuè (Sangue), Jing (Essenza), Jin Yè (Liquidi Organici) e Shén (Spirito). Nel suo modello è a tutti gli effetti una pratica scientifica, seppur divergente per parametri di valutazione dalla medicina allopatica occidentale. Queste 5 Sostanze ci pervadono in tutto il corpo, e combinando la teoria delle 5 Sostanze con gli schemi della MTC (ad esempio quello dei 5 Movimenti) potremo capire quale tipo di disequilibrio e per quale cause si è andato ad instaurare in quel determinato organismo. Così non solo si tiene in considerazione il fattore patogeno ma anche il “terreno” dell’individuo che ne è venuto a contatto.
La valutazione diagnostica in Medicina Cinese comprende una raccolta di dati anamnestici che permetteranno all’operatore di inquadrare il contesto di disequilibrio; la presa dei polsi mediante palpazione dell’arteria radiale a livello del polso; l’osservazione della lingua e la valutazione della classificazione occidentale della patologia.
AMBITI TERAPEUTICI IN MTC:
Una volte effettuata una diagnostica, secondo i parametri della Medicina Cinese, si possono applicare i vari metodi terapeutici, e fonderli in una ricetta personalizzata. I vari metodi sono:
FARMACOPEA TRADIZIONALE E CLASSICA CINESE
Le erbe della tradizione farmacologica cinese sono migliaia e ognuna di esse ha una storia millenaria di coltura, preparazione e conservazione. Ogni erba viene catalogata per più aspetti, per la sua natura, per il suo sapore, per i meridiani e sistemi con i quali ha tropismo e per il tipo di azione che svolge. La combinazione strategica di diverse erbe danno vita ad una ricetta che viene così personalizzata permettendo di svolgere un’azione determinata nello specifico individuo con quello specifico disequilibrio.
AGOPUNTURA
L’agopuntura è la pratica più celebre della Medicina Cinese, che è però solo una parte, se pur rilevante, della pratica in toto. Con gli aghi si stimolano determinati punti appartenenti ad una mappatura, anch’essa millenaria, che schematizza tutto il nostro corpo. Ogni punto appartiene ad un sistema e può svolgere più azioni. Anche qui, come nella farmacologia, è determinante la strategia di combinazione di più punti atti a riequilibrare l’intero sistema. L’inserzione dell’ago è molto poco dolorosa, e lo si avverte come più lieve di un “pizzicotto”, poi l’ago deve raggiungere la profondità del punto (che varia da pochi millimetri a un paio di centimetri) e stimolarlo; questa stimolazione può dare diverse sensazioni che non sono comunque dolorose. Le persone molto sensibili tuttavia avvertono (proprio per l’iper-sensibilità) queste fasi come dolenti, ciò non esclude loro comunque di far Medicina Cinese, in quanto si può lavorare benissimo anche senza aghi e con la stimolazione con il massaggio dei punti e la farmacologia (che in questo caso svolgerà un ruolo determinante).
DIETETICA & MTC
Il cibo è la “Medicina” più naturale e semplice che assumiamo tutti i giorni. Nella dietetica cinese vi è un’accurata scelta dei cibi a seconda delle loro proprietà, delle azioni e delle energie sull’intero organismo. La MTC insegna un concetto di dieta con un significato totalmente diverso da quello occidentale. La scelta dell’alimentazione agisce sul fisico ma anche sulla parte fisica delle persone e della loro costituzione. Attraverso un’equilibrata dietetica si rafforzano i punti di debolezza e si mantiene un buon stato di energia vitale. Con la dietetica MTC si ricercano cibi con proprietà curative e medicamentose.
“Tutto ciò che soddisfa la fame è veramente buono da mangiare?”
GINNASTICHE DI LONGEVITA
Si parla in questo contesto di pratiche quali il QìGong ed il TàiQì. Non offriamo direttamente questi insegnamenti presso i nostri studi, ma ci avvaliamo, secondo il caso, di collaborazioni di livello internazionale quale supporto terapeutico.
MASSAGGIO
Il massaggio tradizionale cinese è il TuiNa. Questo massaggio parte dagli stessi presupposti diagnostici utilizzati per l’agopuntura e per la farmacopea. Si possono applicare manovre e tecniche di massaggio atte a disostruire i blocchi, a stimolare il flusso del Qì, a riequilibrare il disequilibrio. Il TuiNa è una delle forme più antiche di massaggio e nasce nella notte dei tempi partendo dal primordiale istinto naturale dell’uomo di “toccare con mano” le parti che vengono percepite come dolenti, e di cercare, sempre manualmente di curare.
TECHNICHE ACCESSORIE
Molti altri sono comunque i metodi accessori che possiamo applicare; molti di questi riescono ad evitare l’utilizzo degli aghi, così da permettere anche ai belenofobici di poter avvicinarsi alla Medicina Cinese. Altre tecniche sono invece invasive e permettono all’operatore di intervenire su quadri d’urgenza o in modo più accurato e “scelto”. Uno dei metodi accessori più celebri sono le coppette (o ventose), che permettono di risolvere molte condizioni. Un altro famosissimo metodo è quello della Moxa; è l’applicazione, mediante sostanze interposte (o comunque indiretta, quindi non a contatto con la pelle), di sigari o coni composti di artemisia (talora composta con altre erbe). La lana di questa pianta che compone i sigari ha la proprietà di essere fortemente riscaldante ma soprattutto che il suo calore riesce a penetrare il nostro corpo molto in profondità rendendo la pratica della Moxa un mezzo perfetto per riscaldare l’interno. Molti altri metodi potremmo ancora elencare, dai più moderni quali la cromopuntura, l’applicazione di oli essenziali sui punti, l’elettroagopuntura, fino ai più tradizionali quali il martelletto a fior di pruno, gli impacchi, … .
1 Comment on “MTC e Agopuntura”
RispondiAnnulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Pingback: stress da lavoro - "Prenditi cura di te stesso, a noi importa"