terapie naturali lugano
malattie tumorali

Malattie Tumorali in MTC

Malattie tumorali in Medicina Tradizionale Cinese

 

La Medicina Tradizionale Cinese permette di aumentare il successo delle cure oncologiche. Questa attiva le difese naturali del paziente e sostenendolo in quegli aspetti spesso non considerati nell’iter di cura convenzionale.” [British Medical Journal]

Spesso, contrapponendo le cure convenzionali a quelle naturali si perde di vista il termine focale, ovvero «la medicina».

Siamo tutti schierati dalla stessa parte e non dovrebbero quindi esserci interessi contrastanti, ma il solo impegno comune per il futuro del paziente.

Progressi della Medicina Occidentale

I progressi della Medicina Occidentale nel trattamento dei tumori sono in costante aumento. Oggi si stima che circa il 30%- 40% dei pazienti affetti da malattie tumorali sopravviva più di cinque anni dopo la diagnosi. Analizzando questi dati bisogna tener presente che a fare la differenza è anche la tempestività della diagnosi e la tipologia di tumore.

Ricerca scientifica

La ricerca scientifica, è rivolta in modo particolare negli ultimi anni verso nuovi farmaci detti «biologici». Ovvero una serie di farmaci chemioterapici a bersaglio molecolare e cioè con azione genetica specifica sul tumore, sta avendo dei risultati eccezionali. Purtroppo, per ora, solo una piccola percentuale di pazienti ha elettività al farmaco e può quindi beneficiare di questo tipo di trattamento. Questo è caratterizzato da maggiore efficacia e specificità e minori effetti collaterali rispetto ai comuni farmaci chemioterapici.

Una cura medica tradizionale integrata con la Medicina Cinese permette di aumentare già oggi e notevolmente le speranze di vita dei pazienti oncologici.

Ricerca sulle malattie tumorali

I risultati pubblicati dal Memorial Sloan Kattering Hospital di New York. Presso il quale sono stati fatti studi di ricerca (epidemiologica) sulle malattie tumorali. Hanno mostrato che i risultati di sopravvivenza a cinque anni di follow-up aumentava dal 30% al 60% in pazienti che seguivano una terapia medica combinata alla Medicina Cinese. Precisiamo che per Medicina Cinese si intende farmacologia, dietetica e agopuntura combinati, e non solo l’applicazione di agopuntura.

Ritengo, personalmente, che si possa affermare che all’oncologo compete la cura del tumore, alla Medicina Cinese compete la persona.

Strumenti specifici per le persone

La Medicina Cinese mette infatti a disposizione degli strumenti atti ad agire sulle specificità della persona. La persona che in questo particolare momento della sua vita, sta combattendo contro il cancro insieme al suo medico. Essa lo fa a modo suo, portando nella sua lotta ciò che possiede. La sua costituzione fisica, le sue esperienze, la sua reattività, il suo sistema immunitario, le sue abitudini, le sue emozioni,… . Tutti questi fattori vanno considerati e sostenuti per un incremento del successo delle cure.

Approcci alternativi

Una visione unilaterale può essere infatti limitante e la si riscontra. Purtroppo, anche in approcci alternativi. Ad esempio la Dr.ssa Clark attribuiva l’origine di tutti i tumori a parassiti e ad avvelenamento. Secondo il Dr. Hamer la causa è sempre dovuta a shock emotivi. Pur ammettendo che entrambi possono essere fattori alla base dell’insorgenza di tumori. Limitante è attaccarsi ad una singola teoria che inoltre valuta pochissimi parametri eziologici e patogenetici. Per una casistica così varia e ancora densa di interrogativi una buona strada potrebbe essere la collaborazione fra diversi specialisti. Così da poter disporre di un maggior ventaglio di conoscenze e strumenti di intervento.

Per questo motivo è interessante affiancare alle cure classiche metodi terapeutici complementari quali la Medicina Cinese. La quale agisce sugli elementi esclusi dalla terapia medica: la risposta individuale del malato, la tolleranza dei farmaci, la velocità di recupero, l’efficienza del sistema immunitario, la risposta psicologico-emotiva, …

Cause malattie tumorali

In Medicina Cinese Classica vengono riconosciuti tre gruppi di fattori causali nelle malattie tumorali. 1. i fattori esterni (radiazioni, sostanze chimiche, …). 2. i fattori interni (emozioni, alimentazione, …). 3. i fattori costituzionali (genetica, danni genetici, …). Ognuno di questi fattori incide in un modo diverso e individuale sulla persona dando origine ai diversi tipi di «masse e tumefazioni».

Gli aghi sollecitano il corpo agendo sul sistema omeosatico

Questi stimolano le funzioni carenti o eliminano gli impedimenti funzionali per una ridotta insorgenza di effetti collaterali e un’accelerazione dei processi di disintossicazione. Il sistema dei meridiani fornisce una via d’accesso all’apparato immunitario, grazie al quale si riesce a sostenere una terapia medica in campo oncologico.

 Farmacologia cinese 

Malattie tumorali2Con la farmacologia cinese si sostengono le funzioni nutritive dell’organismo e si può stimolare l’accelerazione della disintossicazione. Con la dietetica si può ridurre al minimo l’apporto di ulteriori tossine e nutrire l’organismo.

Questa combinazione può essere di grande supporto alla terapia medica. Il paziente avrà molte più possibilità di riuscire a portare a termine il programma terapeutico stabilito dall’oncologo.

Malgrado i progressi degli ultimi anni, gli effetti tossici delle cure mediche possono persistere anche per diversi anni. Una percentuale bassa ma non irrilevante di pazienti sviluppa infatti danni cardiaci, un secondo tumore o malattie ematologiche a distanza di diversi anni da un trattamento chemio o radio-terapico.

Con questo non vogliamo allarmare o screditare la medicina (anzi!). Piuttosto rendere attenti sulle potenzialità insite in un sostegno naturale al sistema immunitario e in un’accurata disintossicazione. Per migliorare la qualità di vita del paziente. Potenzialità che può essere notevolmente sviluppata grazie alla collaborazione fra operatori.

Come un piccolo fiume origina un laghetto e tanti fiumi formano i mari, così più terapie ben combinate portano a risultati esponenzialmente maggiori.  

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: